Ora disponibile: Pacvue Commerce for Target - la prima soluzione omnichannel completamente integrata per la gestione unificata delle operazioni di vendita al dettaglio.

Per saperne di più

Il futuro dell'intelligenza artificiale nell'e-commerce: Strumenti, strategie e sfide per i brand e le agenzie

Tempo di lettura: 6 minuti

L'intelligenza artificiale è oggi integrata nell'e-commerce come il marketing lo è nelle vendite. Le dimensioni del mercato globale delle soluzioni di eCommerce basate sull'intelligenza artificiale erano di 3,7 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede una crescita esplosiva del 15,7% nel prossimo decennio.

Con un'opportunità così grande che bussa alla vostra porta, il ruolo crescente dell'IA nell'e-commerce è innegabile. Comprendendone gli strumenti, le strategie e le sfide, potrete iniziare a plasmare il settore per il futuro e a far crescere la vostra quota di mercato.

In questo blog tratteremo proprio questo: il futuro dell'IA nell'e-commerce.

L'importanza dell'intelligenza artificiale nel commercio

I marchi dell'e-commerce si affidano a piattaforme di vendita al dettaglio come Amazon e Walmart per molto più che una semplice fetta delle loro vendite. È qui che si ottiene esposizione per i propri prodotti e un mercato per gli acquirenti, e l'intelligenza artificiale fa parte di tutto questo già da anni.

Sono molti i motivi per cui l'intelligenza artificiale è oggi una necessità, e l'automazione ne è il fulcro. Automatizzando centinaia di attività ogni settimana, si risparmiano tempo e risorse preziose da dedicare alla scalata e alla crescita dell'azienda.

La tecnologia AI vi aiuta anche a prendere decisioni più informate:

  • Personalizzare l'approccio aziendale
  • Comprendere le tendenze di marketing del settore
  • Previsione delle condizioni di mercato e
  • Navigare nella complessità delle vendite online.

In questo modo, potrete rimanere competitivi in un mercato in continua crescita e in continua evoluzione.

Pensando da una prospettiva orientata al consumatore, l'IA oggi è personalizzabile, per cui il cliente riacquista il controllo completo. È possibile allineare i risultati agli obiettivi del venditore e perfezionare le strategie per costruire un'immagine forte del marchio e diventare affidabili agli occhi degli acquirenti.

Come marchio che lavora con i giganti dell'e-commerce, Pacvue si è concentrato sull'IA proprio per questo motivo. Per gestire efficacemente l'IA a proprio vantaggio, sono necessarie sia la granularità che la sofisticazione delle operazioni.

Strumenti di intelligenza artificiale che trasformano il commercio elettronico

Dopo aver visto quanto l'intelligenza artificiale sia diventata parte integrante del settore dell'e-commerce e di tutte le aziende che ne fanno parte, è lecito affermare che gli strumenti di intelligenza artificiale sono oggi il segreto della trasformazione. Ci sono 6 modi in cui si può vedere questo risultato:

  1. Raccomandazioni personalizzate sui prodotti

I dati dei clienti di prima parte sono oggi la priorità di ogni marchio, essendo al centro sia della comprensione dei consumatori sia della costruzione del marchio dopo la pandemia. L'apprendimento automatico vi aiuta ad analizzare i dati dei consumatori e a utilizzarli per migliorare l'esperienza degli utenti e i tassi di conversione.

  1. Ottimizzazione dei prezzi

Rimanere competitivi sul mercato significa mantenere un delicato equilibrio tra domanda e offerta. Con i prezzi dinamici abilitati dall'intelligenza artificiale, potete prevedere gli sconti ottimali per i vostri prodotti di punta e rimanere ai primi posti nei risultati di ricerca senza dover fare ore di lavoro attivo.

  1. Servizio clienti migliorato

Chatbot e assistenti virtuali fanno parte di una convenzione standard quando si parla di acquisti online. Questo perché la soddisfazione dei clienti non è negoziabile per i marchi, ma un'assistenza umana 24 ore su 24 è quasi impossibile da mantenere in quanto si tratta di un'azienda in scala. Con l'intelligenza artificiale è possibile garantire un'assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, migliorando in modo significativo il servizio clienti.

  1. Segmentazione dei clienti

I vostri clienti sono probabilmente tutti diversi per background demografico, economico, geografico e psicografico. Capendo come suddividerli in gruppi in base alle loro somiglianze, l'intelligenza artificiale consente di creare campagne di marketing più mirate che migliorano la fidelizzazione dei clienti e generano maggiori entrate.

  1. Logistica intelligente

I calcoli logistici sono complessi, ma l'intelligenza artificiale vi permette di tenere sotto controllo compiti critici come la gestione delle scorte. Sappiamo tutti quanto grave sia stato l'impatto della pandemia COVID-19 sulla catena di approvvigionamento globale. I marchi che sono riusciti a riprendersi e a crescere nonostante ciò sono quelli che danno costantemente priorità alle tecnologie di apprendimento automatico per migliorare l'efficienza della supply chain.

  1. Previsione delle vendite e della domanda

Analizzando i dati aziendali, non solo si evita di ripetere gli errori, ma si crea anche spazio per un miglioramento e una crescita costanti. È possibile conoscere le esigenze dell'azienda solo analizzando i dati storici e in tempo reale. L'intelligenza artificiale consente di combinare l'analisi dei dati storici e in tempo reale e di imparare ad adattarsi nel modo più efficace alle mutevoli richieste dei consumatori.

Strategie per l'implementazione dell'intelligenza artificiale nell'e-commerce

È possibile implementare l'IA in tutti i reparti e i team a vario titolo per massimizzare l'efficienza delle operazioni.  

Fase 1: Sviluppate una strategia mirata. Delineate gli obiettivi aziendali e suddivideteli in progetti più piccoli. In questo modo si allineano le attività di AI con gli obiettivi a lungo termine.

Esempio: Un rivenditore online intende migliorare il proprio motore di raccomandazione. Si prefigge di aumentare l'AOV del 10% e la fidelizzazione dei clienti del 5% utilizzando l'intelligenza artificiale per il bundling dei prodotti e il marketing mirato. I progressi vengono misurati in base alle variazioni di AOV, fidelizzazione dei clienti e crescita dei ricavi.

Fase 2: implementare l'IA in modo strategico. Concentrarsi sulle aree in cui l'IA offre un vantaggio competitivo, utilizzando tecnologie collaudate per casi d'uso specifici.  

Esempio: Un marchio di moda utilizza l'intelligenza artificiale per la gestione dell'inventario e per ottimizzare i livelli di scorte e le previsioni. Il successo si misura con la riduzione delle scorte in eccesso, degli stockout e dei costi di magazzino, oltre che con il miglioramento della rotazione delle scorte e delle performance di vendita.

Passo 3: Collaborare con gli esperti. Collaborate con gli specialisti dell'IA per raggiungere i vostri obiettivi e utilizzate risorse esterne per lo sviluppo dell'MVP.

Esempio: Un marchio di elettronica migliora il supporto del proprio chatbot collaborando con un'agenzia di AI specializzata in NLP. L'obiettivo è aumentare la soddisfazione dei clienti e ridurre i tempi di risposta. Le metriche comprendono i punteggi CSAT, i tempi di risposta e la percentuale di richieste risolte dal chatbot senza l'intervento umano.

La potenza dell'IA per la vostra attività di e-commerce è davvero illimitata, arrivando ad aiutarvi a costruire soluzioni su larga scala man mano che il vostro team acquisisce esperienza. Potete costruire e iterare continuamente per migliorare le vostre implementazioni di IA e far crescere la vostra azienda nel lungo periodo.

Le sfide per i marchi e le agenzie

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l'impiego dell'IA comporta una serie di sfide a cui bisogna essere preparati per ridurre al minimo i rischi. Ecco 4 sfide comuni che potete aspettarvi:

  1. Problemi di privacy dei dati

La gestione etica dei dati riservati dei consumatori è una preoccupazione comune, quindi assicuratevi di rispettare tutte le norme legali sulla protezione dei dati per evitare di perdere la fiducia o di rovinare l'immagine del vostro marchio.

  1. Integrazione con i sistemi esistenti

Garantire la compatibilità e la perfetta integrazione dei nuovi strumenti di intelligenza artificiale con i sistemi esistenti può rivelarsi una sfida. Superare questi ostacoli tecnici è necessario per rimanere competitivi e far crescere la propria azienda.

  1. Carenze di competenze e formazione

Coltivare le competenze in materia di IA all'interno dei team è una sfida che molti marchi devono affrontare. È possibile risolvere questo problema investendo in sessioni di formazione e sviluppo che aiutino i team di e-commerce a familiarizzare con l'utilizzo dell'IA per ridurre i carichi di lavoro e migliorare l'efficienza.

  1. Tenere il passo con la rapida evoluzione della tecnologia

Con condizioni di mercato così imprevedibili, rimanere informati sulle nuove tendenze e sugli sviluppi dell'IA è difficile. Tuttavia, è possibile adattare le strategie e le pratiche aziendali per rimanere rilevanti per i consumatori. Un modo per farlo è ottimizzare le comunicazioni in modo che il vostro team sappia sempre quali iniziative di IA contribuiranno a ottimizzare il ROI.  

Volete sapere come automatizzare e ottimizzare la vostra attività per far crescere la vostra quota di mercato utilizzando l'intelligenza artificiale? Scoprite come Pacvue può aiutarvi; prenotate la vostra demo oggi stesso!


Jared Koll
Autore

Premi e riconoscimenti